venerdì 19 novembre 2010
mercoledì 17 novembre 2010
Via lattea
La Via lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare insieme ad almeno altri 200 miliardi di stelle, pianeti, migliaia di ammassi e nebulose tra cui quasi tutti gli oggetti di Messier che non siano a loro volta galassie. Osservando la Via Lattea dalla Terra, un pianeta che giace in uno dei suoi bracci di spirale, essa appare nel cielo notturno come una fascia chiara di luce bianca che percorre trasversalmente l'intera volta celeste, dove si addensa un numero di stelle maggiore che nelle altre aree del cielo e che appare di aspetto leggermente diverso a seconda dell'emisfero in cui ci si trova.La Via Lattea appartiene al gruppo locale, un piccolo gruppo di 3 grandi ed oltre 30 piccole galassie, nel quale occupa la seconda posizione per dimensioni ma la prima per massa. Il centro si trova in direzione della costellazione del Sagittario, assai vicino al confine con le costellazioni dello Scorpione e di Ofiuco. Ricerche radioastronomiche sulla distribuzione delle nubi di idrogeno hanno rivelato che la nostra galassia è del tipo Sb o Sc nella classificazione di Hubble. La foto è stata scattata con Canon eos 350d modificata con filtro baader e obiettivo Canon EF 50mm f/1.8, chiuso a f/5.6. La macchina fotografica è stata montata in parallelo su rifrattore skywatcher 102/500, montata su montatura equatoriale heq5 pro skyscan. La foto è stata ottenuta da una singola esposizione da 300 sec., a 400 ISO. Il programma usato per l'elaborazione è photoshop cs2. Il sito di ripresa è stato Piano Visitone.
IC 1318 (Il cuore del cigno)
IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno; fa parte del grande complesso molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia. IC 1318 si individua nell'area di cielo in cui si trova la stella γ Cygni, Sadr, il "cuore" del Cigno; si estende per alcuni gradi a nord-est e a sud-ovest di questa stella, velando una regione particolarmente intensa di Via lattea. Si può osservare, dall'emisfero boreale per gran parte dell'anno, e dalle medie latitudini si mostra allo zenit. Dall'emisfero australe invece questo tratto di cielo è osservabile con grande difficoltà, specie a partire dalle medie latitudini australi in direzione sud. Questa foto è stata scattata a fuoco diretto di un William Optics 66 SD su una montatura equatoriale heq5 skyscan pro. La foto è la somma di 30 esposizioni da 2 min a 800 ISO, 9 dark, 11 flat, 9 dark flat e con Canon eos 350d modificata con filtro baader. La messa a fuoco è stata ottenuta con maschera di hartmann. I programmi usati per l'elaborazione sono deepskystacker e photoshop cs2. Il sito di ripresa è stato Piano Visitone.
Iscriviti a:
Post (Atom)